GP Emilia Romagna: Hamilton conquista pole numero 99
Lewis Hamilton ha conquistato la pole position del gran premio dell’Emilia Romagna a Imola, seconda qualifica del campionato di F1 2021. Il pilota della Mercedes è alla 99esima pole in carriera, la prima in stagione. La scuderia tedesca ha conquistato la 127esima pole della sua storia, la prima in stagione. Hamilton ha girato in 1:14.411, 8 decimi più lento della pole 2020. Per il campione del mondo si tratta della 160esima prima fila in carriera, la seconda consecutiva. Secondo tempo per Sergio Perez(Red Bull) a 35 millesimi da Hamilton.
Terzo tempo per Max Verstappen(Red Bull) a 52 millesimi dal compagno di squadra. Il pilota olandese ha preceduto Charles Leclerc(Ferrari) di 2 decimi. Quinto tempo per Pierre Gasly(Alpha Tauri) a 50 millesimi dal pilota monegasco. Il pilota francese ha preceduto le due McLaren, Daniel Ricciardo davanti a Lando Norris. C’è da dire che il pilota britannico aveva fatto segnare il terzo tempo, ma è stato cancellato per l’assurda regola del track limit. Stessa disavventura per Valtteri Bottas(Mercedes), che alla fine si ritrova con l’ottavo tempo a 4 decimi da Hamilton. Il pilota finlandese ha preceduto Esteban Ocon(Alpine). Chiude la top ten Lance Stroll(Aston Martin) senza tempo. Anche il canadese è stato tolto il crono per aver superato il track limit alla curva Piratella. Carlos Sainz(Ferrari) è il primo degli esclusi della Q2. Il pilota spagnolo non si è qualificato per 61 millesimi. Dodicesimo tempo per George Russell(Williams). Il pilota britannico ha preceduto Sebastian Vettel(Aston Martin). Il quattro volte campione del mondo non si qualifica per la Q3 per la quindicesima qualifica consecutiva. Quattordicesimo tempo per Nicholas Latifi(Williams). Chiude la Q2 Fernando Alonso(Alpine). Nella Q2 ci sono solo 8 decimi dal primo al 15esimo. Nella Q1 vengono eliminati Kimi Raikkonen(Alfa Romeo), Antonio Giovinazzi(Alfa Romeo), Mick Schumacher(Haas), Nikita Mazepin(Haas) e Yuki Tsunoda(Alpha Tauri) senza tempo. Il giapponese è andato a sbattere all’uscita della variante alta all’inizio delle qualifiche. Nella Q1 ci sono solo 9 decimi tra il terzo e il sedicesimo. Per la cronaca, nella terza sessione di prove libere il più veloce è stato Verstappen con il tempo di 1:14.958. La partenza del gran premio è alle 15.00 ora italiana.
Pos | Nr | Pilota | Team | Tempo |
1 | 44 | Hamilton | Mercedes | 1:14.411 |
2 | 11 | Perez | Red Bull | 1:14.446 |
3 | 33 | Verstappen | Red Bull | 1:14.498 |
4 | 16 | Leclerc | Ferrari | 1:14.740 |
5 | 10 | Gasly | Alpha Tauri | 1:14.790 |
6 | 3 | Ricciardo | McLaren | 1:14.826 |
7 | 4 | Norris | McLaren | 1:14.875 |
8 | 77 | Bottas | Mercedes | 1:14.898 |
9 | 31 | Ocon | Alpine | 1:15.210 |
10 | 18 | Stroll | Aston Martin | - |
11 | 55 | Sainz ² | Ferrari | 1:15.199 |
12 | 63 | Russell ² | Williams | 1:15.261 |
13 | 5 | Vettel ² | Aston Martin | 1:15.394 |
14 | 6 | Latifi ² | Williams | 1:15.593 |
15 | 14 | Alonso ² | Alpine | 1:15.593 |
16 | 7 | Raikkonen ¹ | Alfa Romeo | 1:15.974 |
17 | 99 | Giovinazzi ¹ | Alfa Romeo | 1:16.122 |
18 | 47 | Schumacher ¹ | Haas | 1:16.279 |
19 | 9 | Mazepin ¹ | Haas | 1:16.797 |
20 | 22 | Tsunoda ¹ | Alpha Tauri | - |
¹ sono stati eliminati nella prima sessione
² sono stati eliminati nella seconda sessione
107% time: 1:19.899
Commenti
Posta un commento