GP Monaco: Vince Verstappen
Max Verstappen(Red Bull) ha vinto il gran premio di Monaco a Montecarlo, quinta prova del campionato del mondo di Formula 1 2021. Il pilota olandese è al 12esimo successo in carriera, il secondo in stagione. La Red Bull è alla 66esima vittoria della sua storia in F1, la seconda in stagione. Secondo posto per Carlos Sainz(Ferrari). Sul gradino più basso del podio finisce Lando Norris(McLaren).
Nel giro di schieramento in griglia si verifica un problema al cambio sulla Ferrari di Charles Leclerc. Il pilota monegasco non prende il via della gara. Una cosa simile capitò anche a Michael Schumacher nel gran premio di Francia 1996. In quel caso si trattò di un problema al motore Ferrari. Alla partenza Verstappen mantiene la prima posizione davanti a Valtteri Bottas(Mercedes), Sainz, Norris, Pierre Gasly(Alpha Tauri), Lewis Hamilton(Mercedes), Sebastian Vettel(Aston Martin), Sergio Perez(Red Bull), Antonio Giovinazzi(Alfa Romeo) e Esteban Ocon(Alpine). La gara va avanti senza emozioni fino alla fase delle soste. Il primo della top ten ad effettuare il cambio gomme è Hamilton al 30esimo giro. Il campione del mondo della Mercedes rientra in pista in ottava posizione davanti a Giovinazzi. Il giro dopo effettuano la prima sosta Bottas, Norris e Gasly. I meccanici della Mercedes non riescono a cambiare l’anteriore destra e il finlandese è costretto al ritiro. Al 32 esimo giro Vettel va ai box per il cambio gomme. Al 33esimo giro Sainz effettua la prima sosta. Al 34esimo giro Giovinazzi va ai box per il cambio gomme. Il giro dopo anche Verstappen effettua la prima sosta.
Perez è primo davanti al compagno di squadra Verstappen. Terzo è Sainz davanti a Norris, Vettel, Gasly, Hamilton, Ocon, Lance Stroll(Aston Martin) e Kimi Raikkonen(Alfa Romeo). Al 35esimo giro Perez effettua la prima sosta. Il messicano della Red Bull rientra in pista quarta posizione davanti a Vettel. Al 38esimo giro Ocon effettua la prima sosta. Il francese dell’Alpine rientra in pista decima posizione dietro a Raikkonen. Al 44esimo giro il finlandese dell’Alfa Romeo va ai box per il cambio gomme. Giovinazzi rientra in zona punti. Stroll effettua la prima sosta dopo aver fatto 58 giri con le gomme dure. Il canadese dell’Aston Martin resta in ottava posizione davanti a Ocon e Giovinazzi. Al 68esimo giro Hamilton effettua la seconda sosta. Il campione del mondo della Mercedes fa il giro più veloce in gara. Non succede più nulla. Verstappen vince davanti a Sainz, Norris, Perez, Vettel, Gasly, Hamilton, Stroll, Ocon e Giovinazzi. Hamilton è autore del giro più veloce in gara con il tempo di 1:12.909. Il britannico della Mercedes guadagna un punto extra. Per la 54esima volta consecutiva Hamilton conclude una gara a punti. E’ record. Senza il ritiro in Austria nel 2018 le gare consecutive in top-10 sarebbero 86. Verstappen guida la classifica con 105 punti, 4 in più su Hamilton. La sesta gara di F1 è in programma a Baku il 6 giugno 2021.
Pos | Nr | Pilota | Team | Tempo |
1 | 33 | Verstappen | Red Bull | 1:38:56.820 |
2 | 55 | Sainz | Ferrari | +8.968 |
3 | 4 | Norris | McLaren | +19.427 |
4 | 11 | Perez | Red Bull | +20.490 |
5 | 5 | Vettel | Aston Martin | +52.591 |
6 | 10 | Gasly | Alpha Tauri | +53.896 |
7 | 44 | Hamilton | Mercedes | +1:08.231 |
8 | 18 | Stroll | Aston Martin | +1 lap |
9 | 31 | Ocon | Alpine | +1 lap |
10 | 99 | Giovinazzi | Alfa Romeo | +1 lap |
11 | 7 | Raikkonen | Alfa Romeo | +1 lap |
12 | 3 | Ricciardo | McLaren | +1 lap |
13 | 14 | Alonso | Alpine | +1 lap |
14 | 63 | Russell | Williams | +1 lap |
15 | 6 | Latifi | Williams | +1 lap |
16 | 22 | Tsunoda | Alpha Tauri | +1 lap |
17 | 9 | Mazepin | Haas | +3 laps |
18 | 47 | Schumacher | Haas | +3 laps |
19 | 77 | Bottas | Mercedes | +39 laps |
20 | 16 | Leclerc | Ferrari | +78 laps |
Classifica Piloti
Max Verstappen | Red Bull-Honda | 2 | 1 | 105 |
Lewis Hamilton | Mercedes | 3 | 2 | 101 |
Lando Norris | McLaren-Mercedes | - | - | 56 |
Valtteri Bottas | Mercedes | - | 2 | 47 |
Sergio Perez | Red Bull-Honda | - | - | 44 |
Charles Leclerc | Ferrari | - | - | 40 |
Carlos Sainz | Ferrari | - | - | 38 |
Daniel Ricciardo | McLaren-Mercedes | - | - | 24 |
Pierre Gasly | Alpha Tauri-Honda | - | - | 16 |
Esteban Ocon | Alpine-Renault | - | - | 12 |
Sebastian Vettel | Aston Martin-Mercedes | - | - | 10 |
Lance Stroll | Aston Martin-Mercedes | - | - | 9 |
Fernando Alonso | Alpine-Renault | - | - | 5 |
Yuki Tsunoda | Alpha Tauri-Honda | - | - | 2 |
Antonio Giovinazzi | Alfa Romeo-Ferrari | - | - | 1 |
Kimi Raikkonen | Alfa Romeo-Ferrari | - | - | - |
Mick Shumacher | Haas-Ferrari | - | - | - |
Nikita Mazepin | Haas-Ferrari | - | - | - |
Nicholas Latifi | Williams-Mercedes | - | - | - |
George Russell | Williams-Mercedes | - | - | - |
Classifica Costruttori
Red Bull-Honda | 2 | 1 | 149 |
Mercedes | 3 | 4 | 148 |
McLaren-Mercedes | - | - | 80 |
Ferrari | - | - | 78 |
Aston Martin-Mercedes | - | - | 19 |
Alpha Tauri-Honda | - | - | 18 |
Alpine-Renault | - | - | 17 |
Alfa Romeo-Ferrari | - | - | 1 |
Haas-Ferrari | - | - | - |
Williams-Mercedes | - | - | - |
Commenti
Posta un commento